Il Bauhaus è stato un movimento d’avanguardia del primo Novecento che ha attraversato diversi media e forme d’arte e per questo dovette risultare universale e olistico come in un gesamtkunstwerk, opera d’arte totale, con elementi semplici, linee audaci, pulizia e semplice funzionalità come punti fondamentali. Il Bauhaus è  anche struttura e architettura, perciò è necessario che venga trasmesso il senso di solidità e precisione. Il design funzionale e diretto presenta pochi abbellimenti, attirando invece l’attenzione sul design aerodinamico. Le uniche caratteristiche decorative si ritrovano nelle forme geometriche minimaliste ma non per questo di scarso interesse (cerchi, rettangoli). Anche i colori è necessario mirino alla coesione e alla semplicità, per questo la palette si riduce a poche tonalità molto forti: nero, rosso e bianco. Il bilanciamento viene raggiunto tramite l’asimmetria, questo perché il Bauhaus era una forma d’arte industriale. La semplicità del Bauhaus non ha bisogno di ornamenti per abbellirsi: è qualcosa che va bene così com’è.